Skip to main content
Giu 9, 2020
In libreria

Otranto 1480 - Il sultano, la strage, la conquista, di Vito Bianchi

Otranto 1480 - Il sultano, la strage, la conquista, di Vito Bianchi Nel 1480 l'impero ottomano era in prepotente espansione verso l'Europa e il Mediterraneo. Sulla sua traiettoria, l'Italia lacerata da congiure e lotte intestine fra le più splendide signorie rinascimentali. In questa storia c'è il sogno di un sultano affascinato dai fasti dell'antichità, che intende riunificare l'impero romano. Ci sono gli interessi della Repubblica di Venezia. Lorenzo il Magnifico, appena scampato alla congiura dei Pazzi. Un ex gran visir caduto in disgrazia. Le mire di dominio sulla Penisola del re di Nap...

Giu 9, 2020
In libreria

Il Castello di Otranto, di Horace Walpole

Il Castello di Otranto, di Horace Walpole "Il Castello di Otranto" è un romanzo scritto da Horace Walpole nel 1764, considerato il fondatore del genere letterario gotico. La storia si ambienta in una versione medievale immaginaria dell'Italia e più precisamente nell'ominimo castello situato nell'attuale regione della Puglia. Il racconto inizia nel giorno delle nozze di Conrad, l'unico figlio del principe Manfredo di Otranto, il quale muore schiacciato in circostanze misteriose da un gigantesco elmo. Manfredo, disperato per la morte del figlio e temendo la fine della sua dinastia, decide d...

Giu 9, 2020
In libreria

Otranto Intra Moenia. Dagli aragonesi ad oggi

Otranto Intra Moenia. Dagli aragonesi ad oggi, di Pierpaolo Cariddi Otranto, con un destino sin dalle origini di "città murata", ha alternato nei secoli fasi di eroica difesa, con mura impermeabili, a fasi di scambi e contatti, durante le quali, quelle stesse strutture risultavano valicabili alle innovazioni che giungevano nel suo porto. L’opera ha "la capacità di suscitare un forte ed immediato desiderio di recarsi ad Otranto, per vedere di persona e "capire" le mura, le torri, il castello, con la sua cappella ed i suoi sotterranei, non più elementi isolati o confusamente percepiti, ma fi...

Giu 9, 2020
In libreria

L'ora di tutti, di Maria Corti

L'Ora di Tutti, di Maria Corti "L'ora di tutti", scritto dalla celebre letterata e critica letteraria Maria Corti, è un romanzo storico ricco di fascino e dettagli, pubblicato per la prima volta nel 1962. Ambientato nel XVIII secolo, il libro racconta gli eventi che circondano la rivolta della città di Otranto contro il dominio turco-ottomano. Maria Corti, conosciuta per la sua profonda erudizione e la capacità di intersecare filologia, storia e critica letteraria, in "L'ora di tutti" intreccia magistralmente le vite di personaggi storici e inventati, creando una narrazione vivida e coinvol...

Giu 7, 2020
European election

Il relitto Dimitrios

Il Misterioso Relitto del "Dimitrios" Una vecchia carcassa di nave arenata presso gli Alimini a pochi metri dalla riva, nel corso degli anni era divenuta meta di lunghe passeggiate per chi voleva crogiolarsi al sole camminando sulla battigia in compagnia del suono del mare e del vento. Quell’ammasso di ferraglia arrugginita, malgrado l’impatto ambientale, era diventato parte integrante del paesaggio tanto che quel posto fu detto, ancor prima della nascita di un lido balneare, "alla nave". Il...

Mag 27, 2020
A sud di Otranto

Masseria Cippano

Masseria Cippano La Masseria Cippano è una storica struttura rurale situata nella campagna salentina, a sud di Otranto. Attualmente, la masseria è abbandonata, ma la sua storia e la sua architettura ne fanno un luogo di grande interesse. Risale a un periodo storico significativo per la regione, con costruzioni che riflettono l'architettura tipica delle masserie fortificate del Salento. Le masserie erano spesso costruite con spesse mura di pietra per proteggersi dalle incursioni e servivano come centri agricoli autosufficienti. Nonostante il suo stato di abbandono, la masseria conserva elem...

Dic 30, 2016
Concerto in piazza

Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia all'alba dei popoli La cantante protagonista della XVII edizione della manifestazione. È Fiorella Mannoia l’ospite d’eccezione dell’Alba dei Popoli. La cantante si è esibita il 30 dicembre, in Largo Porta Terra in quello che è stato considerato ormai il concerto più atteso della fine dell’anno in Puglia. Il 2016 si chiude in bellezza proprio nel punto più ad est d’Italia, dove sorgerà la prima alba dello stivale, a Capo Palascia. Con la sua consueta forza interpretativa, Fiorella Mannoia regalerà al pubblico salentino le note del suo ultimo album “Combattente”, i suoi g...

Dic 30, 2016
Concerto in piazza

Irene Grandi

Irene Grandi all'alba dei popoli (2017) Un allegra e grintosissima Irene Grandi ha riscaldato la piazza gremita di Otranto. Per la kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli “Alba dei Popoli” -organizzata dal comune di Otranto- con un progetto sonoro che ripercorre vent’anni di successi, la cantante ha accostato melodie indimenticabili e “storiche” hits ai pezzi più recenti, non sono poi mancati omaggi a mostri sacri come david bowie con una toccante “The Man who sold the world” ed una commovente “Se mi vuoi” di Pino Daniele. Fiorella Mannoia 01 ...

Dic 30, 2016
Concerto in piazza

Alex Britti

Alex Britti in concerto Potrebbero interessarti...